LO SHAKUHACHI TRA LOCALE E GLOBALE. Ideologie, pratiche e protagonisti in Giappone e in alcuni Paesi europei

(Tesi di laurea specialistica in Etnomusicologia dell'Asia)*

 

 

PREMESSA

 

INTRODUZIONE

La musica tradizionale giapponese

 

1 Hōgaku: una breve panoramica

2 I sistemi di trasmissione: iemoto seido e ryū-ha

3 I metodi di insegnamento tradizionali

 

I PARTE

Lo shakuhachi: caratteri generali

 

I.1 Le tipologie

     I.1.1 Le origini

     I.1.2 Lo shakuhachi antico: gagaku shakuhachi

     I.1.3 Lo shakuhachi del Medioevo: hitoyogiri e tenpuku

     I.1.4 Lo shakuhachi moderno: fuke shakuhachi

     I.1.5 Lo shakuhachi del Novecento: takō shakuhachi e ōkurauro

I.2 Fattura e pratiche esecutive

     I.2.1 Descrizione dello strumento

     I.2.2 Come suonare lo shakuhachi: le tecniche di base

I.3 Il repertorio e la notazione

     I.3.1 Le musiche dello shakuhachi

     I.3.2 Mnemotecnica orale e semiografia

 

II PARTE

Da strumento religioso a strumento musicale

 

II.1 I komusō e la Fuke shū

     II.1.1 L'istituzione della setta Fuke

     II.1.2 La secolarizzazione del fuke shakuhachi e il declino della setta

II.2 Le principali scuole

     II.2.1 Le scuole legate alla tradizione del suizen e la Chikuho-ryū

     II.2.2 La Kinko-ryū e alcuni suoi sotto-gruppi

     II.2.3 La Tozan-ryū e la Ueda-ryū

II.3 Gli sviluppi del Novecento

     II.3.1 I movimenti Shin Nihon ongaku, Shin hōgaku e Gendai hōgaku

     II.3.2 Le nuove composizioni: Chikurai goshō e Taiwa godai

     II.3.3 Il ruolo della NKH e della Tōkyō geijutsu daigaku nell'istruzione musicale

 

III PARTE

Lo shakuhachi nel Giappone contemporaneo

 

III.1 I nuovi approcci alla tradizione

     III.1.1 L'internazionalizzazione dello shakuhachi

     III.1.2 Nuove generazioni, nuove tendenze

     III.1.3 Alcuni protagonisti della scena attuale

III.2 Lo shakuhachi on-line: presentazione e analisi di alcuni siti internet

     III.2.1 Tozan-ryū

     III.2.2 Chikuho-ryū

     III.2.3 Ueda-ryū

     III.2.4 Chikumei-sha

     III.2.5 Chikuyū-sha

     III.2.6 Kokusai shakuhachi keshū-kan

 

IV PARTE

Un''identità' europea per lo shakuhachi?

 

 

IV.1 La globalizzazione musicale

     IV.1.1 Dalla world music all'appopriazione dello shakuhachi

     IV.1.2 Una trasmissione senza frontiere

IV.2 La diffusione dello shakuhachi in Europa

     IV.2.1 L'approdo nel Vecchio continente

     IV.2.2 Le comunità di suonatori e le attività europee

     IV.2.3 I siti internet di alcune organizzazioni 

IV.3 Etnografia

     IV.3.1 Lo shakuhachi all'ombra della TAV

     IV.3.2 L'European shakuhachi festival di Praga

 

CONCLUSIONI

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

 

* la tesi contiene alcune illustrazioni (13 figure e 5 foto) e 4 appendici.

 

E' possibile reperire una copia dell'opera presso la biblioteca dell'Istituto di cultura giapponese (ICG) di Roma e presso la biblioteca dell'Istituto italiano di studi orientali (ISO), ex-Facoltà di studi orientali, sempre a Roma.

 

 

 

©robertosallustio